SOSTEGNO ALLO STUDIO

Insieme lavora con la scuola e fuori della scuola, con le famiglie e con il territorio; ma soprattutto con i bambini e i con i ragazzi: accogliendoli, ascoltandoli, impegnandosi a capirne i problemi e organizzando servizi flessibili per fare spazio alle diverse esigenze.

SERVIZI PER LE SCUOLE: MEDIAZIONE E TUTORAGGIO 

INSIEME è in convenzione con:
IC “Mattej” (Formia), IC “Dante Alighieri” (Formia), IC “Pollione” (Formia), Liceo “Pollione-Cicerone” (Formia), IPSIA “Fermi” (Formia), Istituto Tecnico “Filangieri” (Formia), IPSOAR “Celletti” (Formia), IC “Carducci” (Gaeta)

SERVIZI DI MEDIAZIONE. MEDIATORI PLURILINGUE che garantiscono:
• Compresenza in classe per i nuovi arrivati
• Rapporti con le famiglie
• Rapporti con la classe
• Coordinamento delle attività con il doposcuola.

su richiesta delle scuole e/o delle famiglie

UN TUTOR PER OGNI BAMBINO STRANIERO IN DIFFICOLTÀ

Con accordo formale con la scuola e il consenso della famiglia, il tutor diventa figura di riferimento stabile nel processo di integrazione sociale e culturale.

 Si impegna a costruire un rapporto di fiducia con il bambino/ragazzo, ad affiancare i genitori nel seguire e sostenere il percorso di crescita, a collaborare con la scuola per ottimizzare per quanto possibile l’apprendimento.

SERVIZI PER LE FAMIGLIE: IL DOPOSCUOLA

Gaeta

Martedì e Giovedì dalle 16 alle 18
Via Lungomare Caboto, 524-526
Info: NATALIA +39 3270971090

Formia

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18
Via Olivetani, 23
Info: VALENTINA +39 3478643405

Il Doposcuola di Insieme Immigrati in Italia è uno spazio educativo, di socialità ed espressione, dedicato gratuitamente all’accoglienza, all’inclusione e all’assistenza ai compiti di minori stranieri e italiani.

OFFRE

  • Aiuto e guida per i compiti scolastici
  • Un corso intensivo di italiano per i neoarrivati, all’inizio di ogni anno scolastico
  • Il sostegno alle famiglie nel rapporto con le scuole e i docenti
  • Attività creative e laboratori , anche durante l’estate

TI AIUTA

  • A studiare meglio e con sempre maggiore autonomia
  • A migliorare la fiducia in te stesso
  • A socializzare con i compagni e gli adulti
  • Ad abituarti al rispetto reciproco
  • A conoscere come funziona la scuola italiana
  • Ad inserirti più facilmente nel contesto sociale e culturale

ACCANTO A TE

Insegnanti specializzati nella didattica agli stranieri, tutor volontari, mediatori, uno psicologo, un’assistente sociale.

SERVIZI PER LE FAMIGLIE: IL RECUPERO DELLA LINGUA MADRE

Corsi di russo e ucraino per bambini; feste tradizionali; pillole di cultura.

Piccole storie e testimonianze dirette

NomeFamiglie1

“La cosa più emblematica è che nel nostro doposcuola i bambini sono bambini, mentre fuori dal doposcuola sono stranieri, hanno delle responsabilità maggiori di un bambino italiano, hanno delle opportunità inferiori rispetto a un bambino italiano; al doposcuola sono bambini della loro età. Il bambino si riappropria della sua dimensione infantile.”

INSIEME ACCOGLIE

 “I bambini non scelgono di migrare, non decidono dove andare, né perché. Sono sradicati e trapiantati in terreni sconosciuti, qualche volta accoglienti, spesso ostili”

Metterci in gioco nelle relazioni educative: questa l’offerta di Insieme

Lavorare con i bambini e i ragazzi è impegnativo, ma anche gratificante.

I bisogni a cui far fronte sono molteplici e complessi. In primis le difficoltà legate alla lingua, ma anche bisogno di accoglienza, disponibilità, presenza.

A volte si tratta di compensare la mancanza di tempo/competenze di famiglie

spesso problematiche; di accompagnare percorsi di crescita più faticosi del solito; di abituarli alla concentrazione, a saper accettare gli errori, a riconoscere e rispettare le regole; a imparare a vivere in Italia.

Altre volte si tratta di recuperare i più semplici diritti dell’infanzia: diritto al gioco, alla spensieratezza, ad avere e frequentare amici, a conoscere/scoprire gli ambienti, a sviluppare interessi, attitudini, curiosità…

I NOSTRI LABORATORI

Laboratori di Arteterapia con l’argilla

Laboratorio di lettura

Laboratorio di espressione creativa

Piccole storie e testimonianze dirette

Nome3

“Amo la loro gioia e spensieratezza: riescono a farti ridere, a farti ritrovare il gusto delle cose semplici”

Nome2

“Si sono creati bei legami affettivi, da cui nascono tanti stimoli nuovi”

Nome

“Lavorando con loro ho la sensazione di fare qualcosa di buono; è cresciuta la mia motivazione e la mia autostima”