
Prima tutti parlare e io non parlare, io bambino: capito? adesso io sempre scuola “parlare grande” (ride) Adesso tu parlare, lei parlare, tutte persone parlare, io capisco, capito? Però io no spiegare ancora …poco poco.
Crediamo che l’insegnamento della lingua italiana sia
un mezzo straordinario di accoglienza e inclusione
I corsi, per qualsiasi livello, sono gratuiti, e ci si può iscrivere in qualsiasi momento.
Chiunque può partecipare: chi non conosce una parola di italiano e deve cominciare da zero, come chi parla già abbastanza bene e vuole migliorare le sue competenze
L’apprendimento della lingua si intreccia con la guida alla conoscenza degli aspetti più significativi della cultura e della società italiana, con particolare attenzione alla conoscenza dei diritti, delle possibilità, dei doveri degli stranieri in Italia.
Con la partecipazione di donne e uomini da ogni parte del mondo – Pakistan, Nigeria, Algeria, Gambia – il corso si è impegnato a cimentarsi in contesti reali e situazioni concrete, rafforzando le competenze comunicative e civiche. la forte presenza femminile ha portato a un particolare approfondimento sulla gravidanza, la cura della casa e della persona, i contratti di locazione e di lavoro, nonché il corretto utilizzo delle utenze domestiche.
In Italia per ricongiungimento familiare, per lo più da paesi nordafricani o estasiatici, le nostre donne sono spesso escluse dal mercato del lavoro, con il carico dell’educazione dei figli e della gestione della quotidianità in un paese che nella maggior parte dei casi conoscono e capiscono molto poco. Ma vogliono imparare a parlare in italiano per sé, per i figli, per familiarizzare con il Paese , per conoscersi tra loro aldilà delle frontiere etniche, per il piacere di una femminilità e vitalità ritrovata anche insieme a noi docenti. Venire a scuola diventa per loro la prima forma di emancipazione, e per noi esperienza culturalmente e umanamente ricca e interessante. Fondamentali i servizi aggiunti, mediazione e babysitteraggio.
Nel periodo estivo o nei primi mesi dell’anno scolastico si organizzano corsi intensivi per bambini e ragazzi neoarrivati in Italia . L’obiettivo è portarli quanto prima ad un’autonomia comunicativa essenziale, che permetta l’inserimento a scuola, e che avrà modo di svilupparsi nel doposcuola e nel sostegno allo studio
Insieme organizza corsi rivolti a immigrati e Richiedenti asilo analfabeti o debolmente alfabetizzati in lingua madre. Divisi in piccoli sottogruppi e affidati a diversi docenti e tutor volontari, per rispettare e valorizzare le differenze di livello, i corsisti diventano protagonisti di una realtà a loro totalmente dedicata, a cui rispondono con motivazione e coinvolgimento eccezionalmente alti. Valorizziamo l’approccio comunicativo e particolarmente quello umanistico, privilegiando il lavoro di gruppo e l’insegnamento informale e ludico della didattica attiva.
Sedi | Giorni | Contatti |
Formia, Viale Gradoni del Duomo 5 |
Mar/Mer/Ven 10:00-12:00 Mar/Ven 09:30-12:30 |
Adriana Vitiello 33962312586 |
Gaeta, Via Lungomare Caboto 522 |
Mercoledì 15:00-17:00 Giovedì 15:00-17:00 |
Olena Petlenko 3939707981 |
Minturno, presso l’oratorio della chiesa dell’Annunziata |
Sabato 9:00-12:00 | Isabel Rojas 3929366636 |